Lo sviluppo delle nanotecnologie come elemento caratterizzante dei più avanzati strumenti di coibentazione e isolamento termico per la casa è ben più di un semplice trend che si accompagna all’ascesa del fenomeno della bioedilizia. La creazione di cappotti nanotecnologici rappresenta, a oggi, il modo più pulito, sicuro, rapido e tutto sommato economico (se consideriamo anche la drastica riduzione del tasso di deterioramento di pareti e soffitti) di proteggere la casa dagli agenti atmosferici, garantendosi al tempo stesso una sicura ottimizzazione delle risorse energetiche. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente.
Come funziona la nanotecnologia
Per spiegare nel dettaglio il funzionamento di questi cappotti nanotecnologici, prenderemo spunto dal funzionamento della resina Econanosil, un marchio che è da anni, e con reciproca soddisfazione, nostro partner. Il loro ritrovato rappresenta il massimo livello di efficacia raggiungibile oggi con le nanotecnologie applicate al settore dell’edilizia. In pratica, questo materiale si applica sulle pareti dell’edificio e immediatamente dopo la sua applicazione comincia la sua azione di isolamento. In sostanza, la resina Econanosil va a occupare le microporosità del muro (invisibile a occhio nudo ma responsabile della permeabilità dello stesso), creando una struttura reticolare all’interno di esso che protegge la parete e la isola dall’esterno.
Effetti sugli edifici
Il primo effetto immediatamente percepibile è l’isolamento termico. Lo si può verificare facilmente nelle giornate invernali più fredde: là dove si faceva notevole fatica a riscaldare un ambiente a causa di muri che non riuscivano a trattenere il calore, con la resina Econanosil gli effetti sono immediati e lo scarto termico fra esterno e interno appare più immediatamente percepibile. Inoltre, questo tipo di materiale, se applicato anche all’esterno, protegge l’edificio da funghi e muffe.
Vantaggi e benefici
Oltre a quelli già elencati (velocità, pulizia, preservazione della qualità dell’immobile), un materiale come la resina Econanosil presenta ulteriori motivi di interesse per il consumatore. Tra i primi, sicuramente la facilità dell’applicazione, che rende quest’ultima operazione praticabile anche da chi non ha molta esperienza, e poi il notevole risparmio che, sulla media distanza, garantisce al cliente.
Grazie all’introduzione delle nanotecnologie, abbiamo finalmente la possibilità di godere dei vantaggi di un buon isolamento termico, eliminando gli svantaggi derivanti dalle tecniche tradizionali. Ad esempio, la riduzione dei tempi di lavorazione (non più di 2 o 3 giorni) e l’assenza di cantierizzazione determinano un impatto sulla routine familiare praticamente pari a zero. D’altro canto, i vantaggi rimangono pressoché immutati: i rivestimenti con nanotecnologie conservano il calore e preservano la traspirazione dei muri, consentendo una salutare ottimizzazione energetica, con conseguente risparmio in bolletta